top of page

CANGIOLI 1859


Da bottega artigiana a gruppo internazionale.
Da cinque generazioni Lanificio Cangioli produce tessuti
garantendo qualità, flessibilità e innovazione.



h
S
i
T
R
O
Y


E' il 1839 quando una piccola realtà artigianale apre le porte al pubblico con le prime attività di impannazione:
nasceva la "bottega Cangioli" di Prato.
Circa vent'anni dopo viene avviata una vera e propria attività di produzione di tessuti.
Nei primi anni ’90 Vincenzo e Sabina Cangioli, la quinta generazione dell’azienda, sviluppano una nuova strategia produttiva fortemente improntata su innovazione, flessibilità e alti standard qualitativi. Oggi il Lanificio Cangioli è un Gruppo internazionale che vanta una solida struttura industriale verticalizzata.










Y
T
I
L
I
I
S
B
A
N
T
U
A
S
Lanificio Cangioli è attento alla selezione delle materie prime, all’utilizzo di materiale riciclato, alla diminuzione dell’impatto ambientale e alla sicurezza dei propri dipendenti. Uffici, rifinizione, orditura e tessitura sono alimentati al 100% con energia pulita di cui il 30% autoprodotta.
Sofisticati sensori e dispositivi di controllo, consentono di risparmiare circa 30 milioni di litri d’acqua all’anno.
Anche Lanificio Cangioli ha aderito alla Campagna Detox di Greenpeace Italia, e ha ottenuto le certificazioni tessili GRS, GOTS, BCI, FSC per i propri prodotti. Inoltre, il Gruppo Cangioli si serve della linea di servizi 4Sustainability di Process Factory studiati per lo sviluppo sostenibile dei brand del fashion e delle aziende della filiera.
ambientale
sociale
Al centro del'intera filiera ci sono le persone che realizzano i tessuti.
Si pone attenzione alla crescita e formazione professionale di ogni impiegato.
E' garantito un luogo di lavoro sano e sicuro, dove siano rispettati i diritti e la dignità di tutti.




Certtificazione per le aziende che producono con materiale riciclato. I tessuti riciclabili ai quali è possibile applicare l’etichetta GRS sono: cotone riciclato; lana riciclata; poliestere riciclato; poliammide riciclata.
L’etichetta GOTS attesta l’abbigliamento biologico in tessuti naturali: lino, canapa, lana e cotone biologico. Include anche severi criteri ambientali e sociali.
I prodotti certificati FSC (forest stewardship council) derivano da foreste controllate, dove la deforestazione avviene in maniera intelligente, e seguita dal re-innesto di alberi.
E' il più grande programma di sostenibilità del cotone al mondo. L’organizzazione BCI si occupa di rendere sostenibile tutta la catena di approvvigionamento del cotone.
CERTIFICAZIONI
Una sfida è intercettare le esigenze di oggi e anticipare quelle di domani.

La moda può contribuire a lasciare un mondo migliore di quello che abbiamo trovato.
bottom of page