top of page

cardato rigenerato

Una tradizione sostenibile

oggi come ieri

Il cardato rigenerato è il prodotto tradizionale e principale dell’industria pratese sin dalla metà dell’800.

Dall'essere nascosta sotto il nome di lana meccanica, la lana rigenerata è diventata un punto di forza della storia tessile di Prato.

Si tratta di un tessuto laniero ottenuto mediante l’intreccio di filati prodotti con il processo di lavorazione delle fibre corte di lana, denominati “cardati”. Basato sul riciclo e il risparmio, aveva dato vita alla figura professionale del cenciaiolo e oggi è legato al concetto di sostenibilità ambientale, permettendo di limitare le lavorazioni, l’uso di prodotti chimici e lo spreco di acqua attraverso il riciclo e il riuso di fibre già trattate. 

Il processo di rigenerazione inizia con la raccolta degli stracci, vecchi abiti (materiale di post consumo) e scarti industriali (materiale di pre-consumo), che dopo essere selezionati per colore e per tipologia vengono privati di tutti i complementi, come bottoni e cerniere lampo, fodere ed etichette. Così la materia prima è pronta per avviare il ciclo produttivo che porterà il tessuto a nuova vita.

 

Texmoda Tessuti fa uso di questo antico processo di produzione tessile per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, adottando un comportamento sostenibile, volto al risparmio e ricollocazione di rifiuti o scarti. Dalla combinazione di filati riciclati cardati e filati fantasia di moda nascono collezioni a km 0 che alimentano l’economia circolare del distretto pratese.

I tessuti Texmoda assecondano le tendenze dettate dal mercato, senza disperdere l’identità aziendale legata al territorio toscano. Gli articoli della collezione, infatti, risultano fashion, mantenendo un aspetto classico e artigianale. Caratteristica del distretto tessile pratese è l’artigianalità della produzione, che prevede un lavoro di cernita di abiti usati e tessuti da riciclare, svolto dalle persone, ancora manualmente.

Texmoda si propone  la realizzazione di articoli di qualità che combinano artigianalità e immediata industrializzazione del tessuto. E’ questa la sfida del distretto tessile pratese, che serve la moda di oggi, senza abbandonare la propria identità culturale e territoriale.

“A Prato dove tutto va a finire: la gloria, l’onore, la pietà, la superbia, la vanità del mondo.”

Curzio Malaparte

unnamed.jpg
treg_srl_06-1.jpg
LANA RICICLATA.jpg
treg_srl_08-1.jpg

COLLECTION

​

5.2 pic.jpg

PANTONE 7402 C

PANTONE 5875 C

PANTONE 432 C

PANTONE 7587 C

PANTONE 4975 C

#e9d191

#281006

#281006

COMPOSIZIONE

​

70 %  LANA

15%  POLIESTERE

10%  POLIAMMIDE

5%  ALTRE FIBRE

 

4.2 pic.jpg

PANTONE 432 C

PANTONE 7402 C

PANTONE 5875 C

PANTONE 430 C

PANTONE 7587 C

PANTONE 4975 C

PANTONE 7552 C

PANTONE Black 6 C

COMPOSIZIONE

​

57%  FIBRA ACRILICA

28% LANA VERGINE

8% POLIESTERE

6%  ALPACA

1%  POLIAMMIDICA

7.2p.jpg

PANTONE 532 C

PANTONE 7510 C

PANTONE 124 C

PANTONE 485 C

PANTONE 7521 C

COMPOSIZIONE

​

75% LANA

20% POLIESTERE

8%POLIAMMIDE

7% ALTRE FIBRE

1.2 pic.jpg

PANTONE 7527 C

PANTONE 7510 C

PANTONE 168 C

PANTONE 484 C

PANTONE Black 6 C

COMPOSIZIONE

​

40% ACRILICO

30% POLIESTERE

28% LANA

2% ALTRE FIBRE

​

3.2  pic.jpg

PANTONE 663 C

PANTONE 1815 C

PANTONE 490 C

PANTONE 282 C

PANTONE 7568 C

PANTONE 7587 C

COMPOSIZIONE

​

39% ACRILICO

30% POLIESTERE

27% LANA

2% ALTRE FIBRE

2% ALPACA

​

6.2 p.jpg

PANTONE 7577 C

PANTONE 712 C

PANTONE 471 C

PANTONE 186 C

PANTONE Black 6 C

COMPOSIZIONE

​

40% ACRILICA

30% POLIESTERE

28% LANA

2% ALTRE FIBRE

​

​

PANTONE 663 C

2.2 pic.jpg

PANTONE Black 6 C

PANTONE Cool Gray 9 C

PANTONE Cool Gray 4 C

PANTONE 663 C

COMPOSIZIONE

​

51% ACRILICA

16% LANA

11% POLIESTERE

8% ALPACA

6% VISCOSA

​

​

Il cardato rigenerato,

da tessuto nascosto a tessuto di cui andare fieri.

©2019 TRACE 

​

  • facebook
  • twitter
  • linkedin
bottom of page