
LANIFICIO dell'OLIVO
Italian Fancy Yarns

Produttore di filati, radicato nel distretto pratese.
Come un albero d'ulivo ha radici profonde e forti, tenace e fiero dei propri frutti.




Y
O
R
T
i
S
h
Lanificio dell’Olivo si focalizza soprattutto in filati fantasia per maglieria e aguglieria, puntando alla qualità del prodotto finale, che concilia sempre passato e futuro, tradizione e innovazione, con l’obiettivo di esaltare il Made in Italy e portare la qualità dell’artigianato toscano nel mondo.
Viene fondato da Rodolfo Querci nel 1947 per produrre filati per maglieria e filati garzati; nel 1971 la guida dell’azienda passa a Pietro Taddeucci Sassolini e successivamente alle figlie Chiara e Ilaria che orientano la produzione anche verso il mercato femminile. Nel 2010 un fondo di private equity investe nel Lanificio dell’Olivo che si conferma nel mercato mondiale.
















S
A
U
T
N
A
B
S
I
I
L
I
T
Y
ambientale
Nel febbraio 2016 il Lanificio dell’olivo ha firmato l’accordo Detox, un progetto promosso da Greenpeace che mira a eliminare le sostanze pericolose per l’uomo e l’ambiente dalla catena produttiva.
Tutte le attività dell’azienda sono tracciate e rese trasparenti ai clienti, inoltre sono stati presentati sul mercato diversi articoli certificati GOTS, OCS e GRS prodotti con cotone biologico, cotone riciclato e poliestere riciclato.
Dal 2018, il Lanificio dell’Olivo entra nella classifica dell’Higg Index, tra tutte le imprese a cui viene associato un indice di sostenibilità di filiera.
L'azienda si impegna a ridurre l’impatto ambientale del lavoro utilizzando risorse in modo efficiente. Rispetta tutte le normative, i regolamenti e i requisiti ambientali. Ricicla il materiale di scarto e cerca di ridurne la quantità.
sociale
Lanificio dell'Olivo si impegna nella sostenibilità, non solo ambientale, ma anche sociale della propria produzione.
L'azienda ha a cuore il rispetto del lavoratore, la sua sicurezza sul lavoro, la sua formazione professionale e culturale sui temi che più concernono la società contemporanea, affinchè ogni membro della "famiglia Olivo" possa dare il meglio di sè ogni giorno. Lanificio dell'Olivo aderisce al protocollo Corporate Social Responsibility (CSR) di 4sustainability,e osserva pienamente il Codice Etico.


Responsabilità sociale


Gestione del rischio chimico


Tracciabilità


Sostenibilità ambientale
Tutti i concetti chiave di sostenibilità ambientale e sociale sono racchiusi nel programma aziendale “Going Green” che comporta una serie di passi concreti, aumentando il valore dei filati. L'azienda si impegna vivamente a rispettare l’ambiente e la salute dei lavoratori e dei consumatori attraverso prodotti e processi di qualità. Investe risorse significative per essere all’avanguardia nel guidare la sostenibilità nella moda e continuare a nutrire un ciclo virtuoso.
CERTIFICAZIONI




Certificazione per le aziende che producono abbigliamento con materiale riciclato. I tessuti riciclabili ai quali è possibile applicare l’etichetta GRS sono: cotone riciclato, lana riciclata; poliestere riciclato; poliammide riciclata.
L’etichetta GOTS attesta l’abbigliamento biologico in tessuti naturali: lino, canapa, lana e cotone biologico. Include anche severi criteri ambientali e sociali.
Certificato che garantisce che nel prodotto sia presente una certa percentuale di Cotone Biologico: almeno il 95% di cotone biologico per l’etichetta Organic 100, oppure il 5% di cotone biologico per l’etichetta Organic Blended.
Strumento di valutazione delle pratiche sostenibili in ambito sociale e ambientale messo a punto dal SAC (Sustainable Apparel Coalition).
Lanificio dell'Olivo produce filati da 70 anni con un unico obiettivo: la qualità
